Pagina pubblicata in data
27 novembre 2024
Aggiornata il 15 gennaio 2025
Titolo: Una tamerice in attesa della sua primavera
Titolo: Una tamerice in attesa della sua primavera
Sottotitolo: Viaggio di un artista marziale dalle neuroscienze al Dao attraverso l'arte del Taiji Quan
Prezzo:
€ 30,00 edizione cartacea
€ 20,00 edizione digitale
Prefazione a cura del maestro Marcello Sidoti
Post-fazione a cura del maestro Luigi Zanini
Spese di spedizione
Gratuite per tutta Italia
Scegli il formato del libro
Presentazione
Le arti marziali sono solo un'attività sportiva o sono anche un'arte?
E se sono un'arte, offrono come ogni arte l'opportunità di coltivare la propria persona?
Il libro
Su queste e tante altre domande si sofferma il libro. Un libro che si sofferma sul senso di praticare oggi un'arte marziale e dell'opportunità grazie a questa di andare ben oltre l'aspetto dell'allenamento del corpo e della salute fisica.
L'opportunità di cogliere lo sviluppo del proprio sé sotto molteplici punti di vista. Dal punto di vista del piano fisico, del piano emotivo, del piano psicologico, del piano cognitivo e del piano spirituale.
Maestri e maestre
Il libro presenta i profili di alcuni dei maestri e delle maestre che l'autore ha incontrato nel suo percorso di studio. Persone che sono state selezionate ognuna per una loro caratteristica e che ogni persona che insegna dovrebbe possedere.
Tanto che l'unione di queste caratteristiche potrebbe "tratteggiare" il profilo dell'insegnante "ideale".
La presentazione di questi maestri e maestre è anche l'occasione di una profondo riflessione sul ruolo di chi insegna e l'importanza che svolge nelle vite delle persone a cui insegna.
Il maestro Sidoti e il maestro Zanini
"Questo è un libro per ricercatori sinceri, un libro che esplora ambiti diversi della vita e delle sperienze che siamo chiamati ad attraversare come esseri umani in evoluzione."
Maestro Marcello Sidoti
"Mi piace molto il racconto di Francesco, perché ha diversi pregi: prima di tutto la freschezza e la vivacità, tipica di una mente giovane e abituata ai ritmi dei ragazzi d'oggi.
[...]
Certe cose si capiscono a istinto: quando una persona sai che non si fermerà, che andrà avanti, che ce la farà, con te o senza di te, sai che prima o poi arriverà al suo obiettivo."
Maestro Luigi Zanini
BREVE PRESENTAZIONE DELL'AUTORE
Francesco Russo, consulente di marketing, è specializzato in consulenze in materia di "economia della distrazione".
Nato e cresciuto a Venezia oggi vive in Riviera del Brenta. Ha praticato per molti anni kick boxing raggiungendo il grado di "cintura blu". Dopo delle brevi esperienze nel mondo del karate e del gong fu, ha iniziato a praticare Taiji Quan (太極拳tàijí quán).
Dopo alcuni anni di studio dello stile Yang (楊式yáng shì), presso il Centro Ricerche Tai Chi di Venezia, ha scelto di studiare lo stile Chen (陳式chén shì), proposto dal Maestro Francesco Tollin, fondatore e capo scuola della scuola di arti marziali tradizionali Quan Cong.
Oggi studia, pratica ed insegna il Taiji Quan stile Chen (陳式太極拳Chén shì tàijí quán) ed il Qi Gong (氣功Qì gōng) nella propria scuola di arti marziali tradizionali cinesi Drago Azzurro.
Per comprendere meglio l'arte marziale del Taiji Quan (太極拳tàijí quán) si è dedicato allo studio della lingua cinese (mandarino tradizionale) e dell'arte della calligrafia.
Nel 2021 decide di dare vita ad una rivista dedicata al Taiji Quan (太極拳tàijí quán), e al QiGong (氣功Qì gōng) ed alle arti marziali cinesi in generale, che fosse totalmente indipendente da qualsiasi scuola di arti marziali, con lo scopo di dare vita ad uno strumento di divulgazione della cultura delle arti marziali cinesi.
一口氣。一種武術。一個世界。
Yī kǒuqì. Yīzhǒng wǔshù. Yīgè shìjiè.
龍小五
Un solo respiro. Una sola arte marziale. Un solo mondo.
龍小五
Ⓒ2021 - | Progetto realizzato da BrioWeb C.F. e P.IVA 03853870271 | Informativa sulla privacy e sui cookie