Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin
Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin

Spiralis Mirabilis Magazine

武術與中國文化 - Arti marziali e cultura tradizionale cinese

Giornata mondiale della pace

Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin

Pagina pubblicata in data 1 gennaio 2016
Aggiornata il 30 dicembre 2024

In evidenza

Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin

Scarica il nuovo numero di Spiralis Mirabilis, la rivista 100% gratuita dedicata al Taiji Quan ed al Qi Gong clicca qui

Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin

Acquista il libro dedicato al senso sulla pratica del Taiji Quan Una tamerice in attesa della sua primavera

Capodanno, il primo giorno del nuovo anno. Un giorno di festa, non solo per l'inizio del nuovo anno, ma anche un giorno di festa per "tutti i veri amici della pace", come ha scritto Papa Paolo VI nel messaggio che nel 1968 istituiva la giornata mondiale della pace.

Questo giorno di festa è dedicato alla pace, una giornata istituita nel 1967 da Papa Paolo VI e celebrata per la prima volta il 1° gennaio del 1968.

Una festa che la Chiesa Cattolica ha voluto con fermezza, una festa, un giorno, da dedicare alla pace e alla preghiera. Ma che il papa ha voluto fin da subito aprire a tutti gli "amici della pace".

In questa prima mattina di gennaio, dalla finestra della stanza che ho adibito a "piccolo luogo di pratica", ho potuto finalmente godere di un’alba che ha tinto il mondo di colori brillanti e vivi.

Mi sono sentito come un monaco che attende in preghiera i primi raggi di sole per dipingere un’icona sacra. I raggi di luce hanno illuminato la stanza tingendola di un colore caldo, nonostante il freddo che ammanta il mondo attorno a me. Ho sentito la luce accarezzarmi il viso mentre sostavo in piedi al centro della stanza nella posizione del palo (站樁 zhàn zhuāng).

Pace: condizione naturale dell'uomo...

Un senso di pace mi pervade... pace... pace... mi soffermo sul significato di questa parola, che descrive una condizione naturale dell'uomo. Quella condizione naturale, quella naturalezza, che spesso soffochiamo, condizioniamo, manipoliamo tanto da allontanarci dal sentiero che ci permette di ricongiungerci con il dào.

Pace, una parola semplice ma forte, dal profondo significato, non solo linguistico, ma anche simbolico e religioso. Una parola associata a un significato così importante in grado di toccare, con sole quattro lettere, nel più profondo la nostra coscienza.

Solo la profonda conoscenza della nostra lingua, delle parole che pronunciamo, del significato ultimo di ognuna di queste, ci permette di comprendere la vera natura delle cose.

Conoscere la vera natura delle cose significa averne il dominio, in quanto le parole non descrivono solo l’idea delle cose, ma sono le cose stesse. Allora ripetiamo dentro noi come fosse un "mantra" la parola "pace", fino a colmarci e uscire da noi stessi in ogni gesto, parola e pensiero nella nostra vita.

Come ha ben sottolineato papa Francesco nel suo messaggio per la XLIX° giornata mondiale della pace "Vinci l’indifferenza e conquista la pace", nel quarto capoverso del sesto paragrafo si legge:

"Anche gli operatori culturali e dei mezzi di comunicazione sociale hanno responsabilità nel campo dell’educazione e della formazione, specialmente nelle società contemporanee, in cui l’accesso a strumenti di informazione e di comunicazione è sempre più diffuso. È loro compito innanzitutto porsi al servizio della verità e non di interessi particolari. I mezzi di comunicazione, infatti, non solo informano, ma anche formano lo spirito dei loro destinatari e, quindi, possono dare un apporto notevole all’educazione dei giovani. È importante tenere presente che il legame tra educazione e comunicazione è strettissimo: l’educazione avviene, infatti, per mezzo della comunicazione, che influisce, positivamente o negativamente, sulla formazione della persona."

"Come si può generare benessere, valore, emozioni positive se non si è in uno stato di "pace" ?!

Sono proprio i valori di libertà, di fratellanza, di uguaglianza, di amore per il prossimo e, quindi, di rispetto degli altri, che creano le condizioni per un terreno fertile, per la crescita di una società "ricca".

"Per avere una vera pace, bisogna darle un'anima. L'anima della pace è l'amore."
Paolo VI

Devo, ovviamente, constatare (a malincuore) però che siamo ancora lontani da questa condizione. Dobbiamo crescere ancora molto, comprendere come il "benessere del prossimo" si traduce anche e, soprattutto, nel proprio benessere personale.

La pace, assiema a una piccola manciata di comportamenti, è una condizione naturale a cui aspira ogni essere umano.

Sarà la pace a uscire vincitrice fra coloro che credono in una società libera, democratica, basata sul rispetto e l’amore verso il prossimo (carica sicuramente di limiti, contraddizioni, difetti, ma che è stata capace, ad esempio, di garantire ai popoli d’Europa il periodo di pace più lungo dai tempi di Roma Antica). Un Europa che vede troppo dolore, troppa disperazione, troppa ferocia alle proprie porte.

Il 2025 inizia con un conflitto che dura da quasi tre anni in Ucraina. Vede proseguire l'azione di forza da parte dell'esercito di Israele che dopo il gruppo terroristico di Hamas si sta rivolgendo contro chiunque ritenga possa essere una minaccia.

Senza contare che in tutto il pianeta si contano decine e decine di milioni di persone in fuga per colpa di svariati conflitti.

Penso alle parole di Tiziano Terzarni riportate da suo figlio Folco in "La fine è il mio inizio": "È strano, perché i cimiteri come noi li concepiamo sono luoghi di dolore, di sofferenza, di pianto, circondati da cipressi neri. Mentre in verità il grande cimitero della Terra è bellissimo, perché è la natura."

Per quanto io ami la riflessione di Terzani che sottende la frase che ho riportato, temo che il grande cimitero della Terra, per quanto bello, sia solo un grande luogo di dolore, della cui bellezza siamo incapaci di godere.

Conoscere le causa di tutto questo dolore, del perché in ogni angolo del pianete l'essere umano trova un motivo per annichilire con ogni mezzo il suo prossimo è importante, fondamentale. È altrettanto importante però che la ricerca del "perché" non diventi essa stessa il motivo per dividersi in fronti contrapposti.

Pace, qualcosa di talmente "semplice" se l'uomo segue la propria naturalezza, come perfettamente espresso da 馬祖道一 mǎzǔ dào yī: 平常心是道 píngcháng xīn shì dào, "La calma interiore è il cammino", che "semplicemente" se ne dimentica.

Pratica la tua conoscenza.
實踐真知
shíjiàn zhēnzhī

Francesco Russo

NOTE SULLA TRASCRIZIONE FONETICA
Le parole in lingua cinese quando appaiono per la prima volta sono riportate in cinese tradizionale con la traslitterazione fonetica. A partire dalla seconda volta, la parola è riportata con il solo pinyin senza indicazioni degli accenti per favorire una maggiore fluidità della lettura dei testi.

BREVE PROFILO DELL'AUTORE
Francesco Russo, consulente di marketing, è specializzato in consulenze in materia di "economia della distrazione".

Nato e cresciuto a Venezia oggi vive in Riviera del Brenta. Ha praticato per molti anni kick boxing raggiungendo il grado di "cintura blu". Dopo delle brevi esperienze nel mondo del karate e del gong fu, ha iniziato a praticare Taiji Quan (太極拳tàijí quán).

Dopo alcuni anni di studio dello stile Yang (楊式yáng shì) ha scelto di studiare lo stile Chen (陳式chén shì).

Oggi studia, pratica e insegna il Taiji Quan stile Chen (陳式太極拳Chén shì tàijí quán), il Qi Gong (氣功Qì gōng) e il DaoYin (導引dǎoyǐn) nella propria scuola di arti marziali tradizionali cinesi Drago Azzurro.

Per comprendere meglio l'arte marziale del Taiji Quan (太極拳tàijí quán) si è dedicato allo studio della lingua cinese (mandarino tradizionale) e dell'arte della calligrafia.

Nel 2021 decide di dare vita alla rivista Spiralis Mirabilis, una rivista dedicata al Taiji Quan (太極拳tàijí quán), al Qi Gong (氣功Qì gōng) e alle arti marziali cinesi in generale, che fosse totalmente indipendente da qualsiasi scuola di arti marziali, con lo scopo di dare vita ad uno strumento di divulgazione della cultura delle arti marziali cinesi.

Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin

La rivista

ISCRIVITI A MANI COME NUVOLE - LA NOSTRA NEWSLETTER

Clicca qui

I nostri libri

Eventi e seminari di studio

Le nostre rubriche

Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin
Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin
Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin
Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin
Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin

Libri e film

Cultura e storia

Interviste

Pronuncia

Scuole

Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin

一口氣。一種武術。一個世界。
Yī kǒuqì. Yīzhǒng wǔshù. Yīgè shìjiè.

—— 龍小五

Un solo respiro. Una sola arte marziale. Un solo mondo.
—— 龍小五

Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin

CONTATTI
Spiralis Mirabilis

武術與中國文化 - Arti marziali e cultura tradizionale cinese
Centralino: +393515550381
E-mail: magazine@spiralismirabilis.it

Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin

Ⓒ2021 - | Progetto realizzato da BrioWeb C.F. e P.IVA 03853870271 | Informativa sulla privacy e sui cookie