Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin
Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin

Spiralis Mirabilis Magazine

武術與中國文化 - Arti marziali e cultura tradizionale cinese

Giornata internazionale del libro per bambini

Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin

Pagina pubblicata in data 2 aprile 2022
Aggiornata il 2 aprile 2025

In evidenza

Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin

Viaggio di gruppo in Cina 2025 dal 17 agosto al 30 agosto clicca qui.

Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin

Acquista il libro dedicato al senso sulla pratica del Taiji Quan Una tamerice in attesa della sua primavera.

Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin

Scarica il nuovo numero di Spiralis Mirabilis, la rivista 100% gratuita dedicata al Taiji Quan ed al Qi Gong clicca qui.

"C’era una volta, in una montagna dalla bellezza mozzafiato, un cervo straordinario. Le sue corna erano bianche come la neve e il suo corpo era ricoperto da nove colori splendenti. La sua bellezza era così incredibile che tutti lo chiamavano il Cervo dai Nove Colori."

Così inizia il racconto 九色鹿 jiǔ sè lù "Il Cervo dai Nove Colori". Un racconto destinato ai più piccoli che ha origine antiche. Affonda, infatti, le sue radici nelle jataka. Le storie sulla vita del Buddha, che fanno parte della tradizione buddhista indiana. In particolare, nel racconto "Saḍdanta Jataka" o "Suvaṇṇamiga Jataka".

La versione cinese del racconto risale alla dinastia táng (618-907 d.C.), periodo in cui il buddhismo fiorì in Cina.

Questo racconto deve il suo successo anche al fatto che nelle così dette "grotte" di 莫高 mò gāo, un antico e importante centro culturale che si trovava lungo l’antica Via della seta, a circa 25 km a sud-est della città di 敦煌 dūnhuáng, nella provincia del 甘肅 gānsù, si trovano degli affreschi risalenti al IV - VIII secolo che rappresentano alcune scene tratte proprio dal racconto de "Il Cervo dai Nove Colori".

Nello specifico il racconto è illustrato nell’affresco conosciuto con il nome di 鹿王本生图 lùwáng běnshēng tú, ovvero "Il racconto della vita passata del re dei cervi", situato nella grotta n. 257 del complesso di Mogao.

Nonostante le radici di questo racconto affondino nella tradizione buddhista indiana (III secolo a.C. - I secolo d.C.), la versione cinese de "Il Cervo dei Nove Colori" ha iniziato a essere adattata e diffusa in Cina tra il VII e il IX secolo d.C. divenendo nel corso del tempo autonoma rispetto alle proprie origini.

L’insegnamento del racconto "Il Cervo dai Nove Colori" (九色鹿) riguarda la gratitudine, la lealtà e la giustizia. Il cervo, simbolo di bontà e altruismo, salva un uomo in pericolo di vita senza chiedere nulla in cambio, se non il silenzio per proteggere la propria esistenza.

Quando il re emette un proclama promettendo una ricompensa a chiunque aiuti a catturare il Cervo dai Nove Colori l’uomo, però, tradisce la sua promessa per avidità, rivelando dove il cervo vive.
Il cervo viene accerchiato, ma prima di essere catturato, svela la verità al re, rivelando il vile tradimento. Il re, indignato, decide di risparmiare il cervo e proibisce a chiunque di fargli del male.

In fine, l’uomo riceve la giusta punizione per la sua ingratitudine e slealtà. Il suo corpo si riempì di piaghe per aver violato il suo giuramento.

Si può, quindi, sintetizzare che:

  • La gratitudine deve essere sincera e duratura, non opportunistica;
  • L’avidità porta alla rovina, mentre la bontà e l’integrità vengono premiate;
  • Chi tradisce la fiducia altrui ne subisce le conseguenze;
  • La giustizia trionfa sulla corruzione e sull’inganno;

Questo racconto riflette il valore "karmico" delle proprie azioni. Va, infatti, ricordata l’ambiente culturale buddista nel quale nasce. Chi compie il bene riceve protezione, mentre chi tradisce viene punito dal destino.

Nel 1981 è stato realizzato dalla 上海美術電影製片廠 shànghǎi měishù diànyǐng zhì piàn chǎng (Shanghai Animation Film Studio) un cortometraggio di 30 minuti che ebbe un notevole successo (anche per la qualità dei disegni e per lo stile stesso con cui questi furono realizzati).

Recentemente, la Shanghai Puppet Theatre ha presentato una nuova versione del racconto con un formato "ibrido". Attraverso un teatro d’ombre multimediale, che combina tecnologie avanzate per fondere in modo armonioso gli effetti visivi del cinema e delle ombre cinesi all’interno di uno spettacolo teatrale.
Non solo. Il racconto è stato la base di ispirazione per illustrazioni, per videogiochi e giochi interattivi per bambini e bambine.

Oggi, per il pubblico italiano, è disponibile una traduzione del 2022 dell’opera a cura di Livio Mazzanti, dell’artista 馮健男 féng jiànnán. Quest’ultimo, infatti, ha realizzato le illustrazioni per una recente edizione del racconto, che riporta il testo cinese originale a fronte.

Disponibile nelle librerie e on-line, è un volume che vale la pena acquistare, non solo per stimolare i più picoli e le più piccole alla lettura, ma anche per essere stimolo di riflessione per le persone adulte.

Pratica la tua conoscenza.
實踐真知
shíjiàn zhēnzhī

Francesco Russo

NOTE SULLA TRASCRIZIONE FONETICA
Le parole in lingua cinese quando appaiono per la prima volta sono riportate in cinese tradizionale con la traslitterazione fonetica. A partire dalla seconda volta, la parola è riportata con il solo pinyin senza indicazioni degli accenti per favorire una maggiore fluidità della lettura dei testi.

BREVE PROFILO DELL'AUTORE
Francesco Russo, consulente di marketing, è specializzato in consulenze in materia di "economia della distrazione".

Nato e cresciuto a Venezia oggi vive in Riviera del Brenta. Ha praticato per molti anni kick boxing raggiungendo il grado di "cintura blu". Dopo delle brevi esperienze nel mondo del karate e del gong fu, ha iniziato a praticare Taiji Quan (太極拳tàijí quán).

Dopo alcuni anni di studio dello stile Yang (楊式yáng shì) ha scelto di studiare lo stile Chen (陳式chén shì).

Oggi studia, pratica e insegna il Taiji Quan stile Chen (陳式太極拳Chén shì tàijí quán), il Qi Gong (氣功Qì gōng) e il DaoYin (導引dǎoyǐn) nella propria scuola di arti marziali tradizionali cinesi Drago Azzurro.

Per comprendere meglio l'arte marziale del Taiji Quan (太極拳tàijí quán) si è dedicato allo studio della lingua cinese (mandarino tradizionale) e dell'arte della calligrafia.

Nel 2021 decide di dare vita alla rivista Spiralis Mirabilis, una rivista dedicata al Taiji Quan (太極拳tàijí quán), al Qi Gong (氣功Qì gōng) e alle arti marziali cinesi in generale, che fosse totalmente indipendente da qualsiasi scuola di arti marziali, con lo scopo di dare vita ad uno strumento di divulgazione della cultura delle arti marziali cinesi.

Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin

La rivista

ISCRIVITI A MANI COME NUVOLE - LA NOSTRA NEWSLETTER

Clicca qui

I nostri libri

Eventi e seminari di studio

Le nostre rubriche

Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin
Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin
Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin
Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin
Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin

Libri e film

Cultura e storia

Interviste

Pronuncia

Scuole

Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin

一口氣。一種武術。一個世界。
Yī kǒuqì. Yīzhǒng wǔshù. Yīgè shìjiè.

—— 龍小五

Un solo respiro. Una sola arte marziale. Un solo mondo.
—— 龍小五

Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin

CONTATTI
Spiralis Mirabilis

武術與中國文化 - Arti marziali e cultura tradizionale cinese
Centralino: +393515550381
E-mail: magazine@spiralismirabilis.it

Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin

Ⓒ2021 - | Progetto realizzato da BrioWeb C.F. e P.IVA 03853870271 | Informativa sulla privacy e sui cookie