Spiralis Mirabilis Magazine - Arti marziali e cultura tradizionale cinese
Spiralis Mirabilis - Rivista dedicata alle arti marziali cinesi e alla cultura tradizionale cinese con focus su Tai Chi QiGong e DaoYin

Spiralis Mirabilis Magazine

武術與中國文化 - Arti marziali e cultura tradizionale cinese

Il maestro Enrico Randi e la Cina

Maestro Enrico Randi - Spiralis Mirabilis Magazine - Arti marziali e cultura tradizionale cinese e alla cultura tradizionale cinese

Pagina pubblicata in data 14 luglio 2025
Aggiornata il 15 luglio 2025

In evidenza

Spiralis Mirabilis Magazine - Arti marziali e cultura tradizionale cinese

Viaggio di gruppo in Cina 2025 dal 17 agosto al 30 agosto clicca qui.

Spiralis Mirabilis Magazine - Arti marziali e cultura tradizionale cinese

Acquista il libro dedicato al senso sulla pratica del Taiji Quan Una tamerice in attesa della sua primavera.

Spiralis Mirabilis Magazine - Arti marziali e cultura tradizionale cinese

Scarica il nuovo numero di Spiralis Mirabilis, la rivista 100% gratuita dedicata al Taiji Quan ed al Qi Gong clicca qui.

L’entrata nel mondo del 太極拳 tàijí quán del maestro Enrico Randi è avvenuta in tempi relativamente recenti. A un certo punto del suo percorso il maestro Randi ha iniziato a sentire che voleva di più dalla propria vita.

Fin da giovane fu affascinato dal mondo del Taiji Quan, che aveva provato a praticare per un periodo. Un’arte marziale che gli rimase nel cuore e che lo affascinò fin da subito e la cui pratica pratica rimandò a lungo (per ben vent’anni).

Rimandò fino a quando sentì che la scelta di praticare non poteva essere più rinviata. Così si licenziò e partì per la Cina dove rimase per sette anni con lo scopo di apprendere proprio l’arte marziale del Taiji Quan.

Come per molte persone che vengono conquistate dal Taiji Quan, anche Enrico fu affascinato da come quest’arte marziale ha la capacità di agire non solo sul piano fisico, ma soprattutto sul piano cognitivo.

Il viaggio in Cina del maestro Randi per studiare il Taiji Quan non fu il primo nel Paese del dragone. Nel suo primo viaggio visitò la regione dello 廣西 guǎngxī che lo colpì molto, in particolar modo la città di 桂林 guìlín.

È da qui che Enrico inizia il suo viaggio per apprendere il Taiji Quan, in particolare si reca nella contea dello 陽朔 yángshuò. Qui rimane per due anni e mezzo dedicandosi allo studio del Taiji Quan della famiglia chén.

Durante questo soggiorno visita e frequenta diverse scuole di Taiji Quan. Il motivo fu molto semplice. Essendo "nuovo" del mondo del Taiji Quan si pose una semplice domanda: "come posso sapere se questa che sto frequentando è la scuola giusta per me?".

Dopo aver visitato e studiato in differenti scuole, tornò nella scuola dove aveva iniziato il suo percorso di studio. Un’esperienza che gli ha permesso di approfondire differenti aspetti del suo studio e di cui beneficia tutt’ora.

Dopo i primi sei mesi del suo soggiorno si spostò a 佛山 fóshān dove frequenta una tipica scuola di arti marziali cinesi in cui era l'unico straniero, dove incontra quello che diverrà il suo futuro maestro, maestro col quale costruirà una relazione tale da richiedere di poter celebrare il 拜師 bàishī, divenendone discepolo, discepolo a sua volta del maestro 王西安 wáng xī'ān.

Il maestro durante l’intervista mi ha raccontato della sua soddisfazione del sentirti parte della famiglia Chen e in particolare della famiglia del suo maestro. Una famiglia che, ci ha tenuto a sottolineare, è totalmente dedita alle arti marziali (anche il figlio e la figlia del maestro praticano).

L’amore di Enrico per la Cina è tale che ha iniziato a studiare e parlare il cinese, non solo, ha iniziato ad avvicinarsi alla meravigliosa arte della calligrafia. Infine, si è avvicinato alla visione daoista del mondo. Immergendosi totalmente nella cultura tradizionale cinese.

Un amore che lo porta costantemente a condividere le sue conoscenze attraverso la scuola che ha fondato in Italia una volta tornato dalla Cina e attraverso la rete, che utilizza anche per promuoversi, curando con grande attenzione la propria comunicazione.

Confrontandoci si questo aspetto, Enrico ci ha tenuto a sottolineare un aspetto: promuovere la propria persona assorbe tempo ed energie. Il rischio è di trascurare la cura della propria arte.
In altre parole è importante per il maestro Randi non trasformarsi in un "venditore". Trovare un equilibrio come lo stesso Taiji Quan insegna diventa forndamentale.

Oggi, nella sua scuola di Imola, la A.S.D. Daodejing Taiji & QiGong di Imola, propone corsi per persone adulte e per bambini/e.

Alla mia domanda su quale sia secondo lui uno degli aspetti più importanti quando si insegna, la sua risposta è stata la postura. Sia con le persone che hanno appena iniziato a praticare, sia con le persone che praticano da qualche tempo, è un aspetto a cui dedica molta attenzione.
Quando si pratica con la giusta postura "tutto il resto è una conseguenza".

Nello studio della postura uno degli aspetti più importanti da affrontare è lo sviluppo della capacità del rilassamento, che non è solo un tema legato al fisico, ma anche dalla capacità di concentrarsi, da quanto la mente è in grado di "lasciar andare i pensieri". Il rilassamento del corpo è anche il rilassamento della mente.

Lo studio della postura richiede la conoscenza del corpo. Nessuna persona è perfettamente simmetrica. Studiando la postura con attenzione è possibile connettersi al proprio corpo e rilassarlo, arrendendosi alla forza di gravità. Lasciando così che la mente non domini, per far sì che possa essere messa da parte nel processo: il sentire si sostituisce al pensare.

Pratica la tua conoscenza.
實踐真知
shíjiàn zhēnzhī

Francesco Russo

NOTE SULLA TRASCRIZIONE FONETICA
Le parole in lingua cinese quando appaiono per la prima volta sono riportate in cinese tradizionale con la traslitterazione fonetica. A partire dalla seconda volta, la parola è riportata con il solo pinyin senza indicazioni degli accenti per favorire una maggiore fluidità della lettura dei testi.

BREVE PROFILO DELL'AUTORE
Francesco Russo, consulente di marketing, è specializzato in consulenze in materia di "economia della distrazione".

Nato e cresciuto a Venezia oggi vive in Riviera del Brenta. Ha praticato per molti anni kick boxing raggiungendo il grado di "cintura blu". Dopo delle brevi esperienze nel mondo del karate e del gong fu, ha iniziato a praticare Taiji Quan (太極拳tàijí quán).

Dopo alcuni anni di studio dello stile Yang (楊式yáng shì) ha scelto di studiare lo stile Chen (陳式chén shì).

Oggi studia, pratica e insegna il Taiji Quan stile Chen (陳式太極拳Chén shì tàijí quán), il Qi Gong (氣功Qì gōng) e il DaoYin (導引dǎoyǐn) nella propria scuola di arti marziali tradizionali cinesi Drago Azzurro.

Per comprendere meglio l'arte marziale del Taiji Quan (太極拳tàijí quán) si è dedicato allo studio della lingua cinese (mandarino tradizionale) e dell'arte della calligrafia.

Nel 2021 decide di dare vita alla rivista Spiralis Mirabilis, una rivista dedicata al Taiji Quan (太極拳tàijí quán), al Qi Gong (氣功Qì gōng) e alle arti marziali cinesi in generale, che fosse totalmente indipendente da qualsiasi scuola di arti marziali, con lo scopo di dare vita ad uno strumento di divulgazione della cultura delle arti marziali cinesi.

Spiralis Mirabilis Magazine - Arti marziali e cultura tradizionale cinese

La rivista

ISCRIVITI A MANI COME NUVOLE - LA NOSTRA NEWSLETTER

Clicca qui

I nostri libri

Eventi e seminari di studio

Le nostre rubriche

Spiralis Mirabilis Magazine - Arti marziali e cultura tradizionale cinese
Spiralis Mirabilis Magazine - Arti marziali e cultura tradizionale cinese
Spiralis Mirabilis Magazine - Arti marziali e cultura tradizionale cinese
Spiralis Mirabilis Magazine - Arti marziali e cultura tradizionale cinese
Spiralis Mirabilis Magazine - Arti marziali e cultura tradizionale cinese

Libri e film

Cultura e storia

Interviste

Pronuncia

Scuole

一口氣。一種武術。一個世界。
Yī kǒuqì. Yīzhǒng wǔshù. Yīgè shìjiè.

—— 龍小五

Un solo respiro. Una sola arte marziale. Un solo mondo.
—— 龍小五

Spiralis Mirabilis Magazine - Arti marziali e cultura tradizionale cinese

CONTATTI
Spiralis Mirabilis

武術與中國文化 - Arti marziali e cultura tradizionale cinese
Centralino: +393515550381
E-mail: magazine@spiralismirabilis.it

Spiralis Mirabilis Magazine - Arti marziali e cultura tradizionale cinese Spiralis Mirabilis Magazine - Arti marziali e cultura tradizionale cinese Spiralis Mirabilis Magazine - Arti marziali e cultura tradizionale cinese Spiralis Mirabilis Magazine - Arti marziali e cultura tradizionale cinese Spiralis Mirabilis Magazine - Arti marziali e cultura tradizionale cinese

Ⓒ2021 - | Progetto realizzato da BrioWeb C.F. e P.IVA 03853870271 | Informativa sulla privacy e sui cookie